
"DIGITALE BIFRONTE" Le nuove tecnologie e i giovani... da fattore di rischio a strumento per l’intervento precoce è la VII Giornata Scientifica
organizzata dall’Associazione Italiana per la Prevenzione e l’Intervento Precoce
nella salute mentale (AIPP), da sempre attenta ai temi della prevenzione e
dell’intervento precoci sul disagio e della promozione del benessere
psicologico nei giovani. Oggi, a seguito della pandemia, più di prima aspetti
inscindibili dall’uso delle nuove tecnologie. Una riflessione a 360° su luci e
ombre, rischi e potenzialità terapeutico-preventive delle nuove tecnologie a
servizio della salute mentale dei giovani.
Il rapido sviluppo delle tecnologie digitali negli ultimi 30 anni, ha modificato, per taluni versi rivoluzionato, i sistemi di comunicazione e di interazione sociale, fino alla nascita di vere e proprie nuove forme di costruzione delle relazioni interpersonali.
Tutto questo in modo particolare nel mondo dei giovani, ove si è creato uno spazio talvolta alternativo in grado di vicariare i legami reali o nel quale hanno progressivamente preso forma nuove forme di dipendenza comportamentale (tra le varie, Internet addiction, disturbo da gioco d’azzardo online, dipendenza dal sesso virtuale, gaming disorder, cyberchondria) o nel quale hanno attecchito fenomeni di violenza dalle diverse sfaccettature (cyberbullismo, truffe sentimentali online).
Anche per effetto dei mutamenti pandemici nella nostra
società connessi con periodi di lockdown e distanziamento sociale, i disturbi
correlati all’uso delle nuove tecnologie rappresentano oggi una condizione psicopatologica
che non può essere ignorata. Al
contempo, la pandemia ha sempre più stimolato la nascita di nuove strategie di
intervento precoce sul disagio giovanile, che trovano nella dimensione digitale
il proprio punto di forza, grazie alla loro accessibilità e una riduzione dei
costi, alla loro capacità di abbattere le distanze geografiche, di rendere più
flessibile il setting clinico, alla loro capacità di trasmettere informazioni
corrette sulla salute su larga scala, al punto da costituire persino un canale
più desiderato dagli utenti restii a intraprendere un percorso di salute
mentale in presenza, a causa di molteplici fattori, ivi compreso lo stigma sociale.
- Disturbi e interventi correlati alle nuove tecnologie
- La telemedicina nella salute mentale prima, durante e dopo la pandemia
- Digital models of CBT care for child and adolescent anxiety
- Progettualità ed evidenze scientifiche nel panorama italiano
- Metacognizioni nei disturbi da uso di Internet in adolescenti e giovani adulti: basi teoriche ed evidenze empiriche
- Bringing about a new generation of digitally enhanced mental health services: reality of fiction?
- Disturbi e interventi correlati alle nuove tecnologie
- Social media e campagne online di prevenzione del suicidio giovanile
- La qualità dell’informazione sulla salute online: limiti e prospettive nell’era digitale
- Ruolo dell'uso con modalità visiva dei social media nella relazione tra uso problematico di internet e narcisismo
- Creare un Ecosistema tecnologico integrato per la presa in carico di adolescenti e giovani a rischio. NINA: un’AI per la salute mentale
Ulteriori informazioni sul sito di AIPP