
ADHD e PSICHIATRIA –
Comportamenti devianti e conseguenze giuridiche è il titolo del 4°
convegno regionale di AIFA Lombardia APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD,
organizzato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di
Milano e con il patrocinio anche dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia e
di Scuola Asipse.
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), in quanto disturbo del Neurosviluppo, fino a poco tempo fa era ritenuto esclusivo dell’età evolutiva. Invece si tratta di una patologia che “come un filo rosso attraversa tutte le fasi della vita” (fonte: OMS)
L’ADHD è caratterizzato da una sintomatologia multiforme riconducibile
a tre aree principali: l’attenzione, l’impulsività e l’iperattività. Se non
riconosciuto e curato adeguatamente nell’infanzia, i sintomi persistono
nell’età adulta. L’ADHD nell’adulto comporta diversi gradi di difficoltà di
adattamento. Spesso la condizione patologica del paziente non si limita
all’ADHD ma presenta disturbi psichiatrici associati (comorbilità) che peggiorano
la qualità vita della persona.
Il programma prevede i seguenti contributi:
- 9.15 – ADHD nell’arco di vita: quale adattamento per l’adulto – Francesca Sgroi, psicologa, esperta di ADHD nell’arco della Vita
- 10.00 – “Mani legate” – difficoltà di aderenza terapeutica in ADHD con gravi comorbidita’: tante domande e quali risposte? – Chiara Gori, neurologa, psicoterapeuta cognitivo comportamentale in formazione.
- 10.30 – ADHD nella popolazione detenuta: traiettorie evolutive e possibilità di trattamento – Irene Strada, psicologa psicoterapeuta ASST Santi Paolo e Carlo di Milano.
- 11.30 –Comorbilità e terapie (farmacologiche e non) per l’ADHD – Giancarlo Giupponi, psichiatra vicedirettore Comprensorio Sanitario Bolzano.
- 12.15 – ADHD e dipendenze: fattori di vulnerabilità e implicazioni cliniche – Marco Di Nicola, psichiatra, UOC Policlinico Universitario Gemelli, IRCCS Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
- 14.30 – Connessioni tra ADHD e comportamenti devianti: ricerca – Emanuela Saita, psicologa professore ordinario facoltà psicologia Università Cattolica Milano – Antonia Sorge, psicologa.
- 15.00 – La difesa del soggetto psichiatrico nel procedimento penale – Varraso Gianluca, professore ordinario diritto procedurale e penitenziario Facoltà Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano.
- 15.30 – Il difficile confine tra il bisogno di cura e la difesa dell’incolumità di chi è vicino alla persona con disturbo psichiatrico autore di reato – Antonella Boschi, avvocato civilista-famigliarista.
- 16.30 – Malati psichiatrici autori di reato non aderenti alle cure: lived experience – Maria Gorlani, madre di ragazzo con ADHD/DBP, socia Famiglia in Rete e Urasam.
- 17.00 – Quali implicazioni deontologiche per l’avvocato difensore del malato psichiatrico autore di reato? – Ernesto Sarno, avvocato penalista, Consiglio Ordine avvocati di Milano.
- 17.30 – I meccanismi di inibizione, dalle teorie alle pratiche – Alessandro Antonietti, psicologo, preside Facoltà di Psicologia Università Cattolica di Milano
L’evento è rivolto a: professionisti della salute mentale
(psicologi, psichiatri, neuropsichiatri, TERPP, in particolari dei SERD e dei
Servizi di Psichiatria dell’adulto), avvocati, giudici, laureati, forze
dell’ordine, studiosi della materia. È altresì indirizzato a familiari, figure
educative e del mondo dell’assistenza sociale, a persone direttamente
interessate.
Ingresso gratuito,
previa iscrizione cliccando qui
Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo una mail a referente.lombardia@associazioneaifa.it o referente.milano@associazioneaifa.it