Libro scritto di Bonenti Delfo e Meneghelli Anna, autori e curatori degli studi.
Contributi Alberici Adalberto, Quadrio Assunt Collana:F.P. Formazione permanente
E' questo il primo testo italiano dedicato al tema dell'assertività e riferito in particolar modo all'ambito aziendale.
Gli autori, sulla base di una ricca esperienza professionale come psicologi e formatori, hanno costruito un'utilissima guida per far apprendere il comportamento assertivo e cioè per:
- capire le proprie modalità di comportamento;.
- analizzare il proprio assetto cognitivo;
- perfezionare la propria "competenza" sociale; realizzando un comportamento equilibrato e costruttivo.
E soprattutto viene offerta la chiave per valutare e migliorare le proprie modalità assertive senza per questo presentare formule "vincenti" precostituite, ma fornendo al lettore uno strumento teoricamente fondato per individuare e attuare strategie interpersonali calibrate sulle esigenze della situazione e degli obiettivi personali.
Per questo il volume è consigliato alle persone che occupano posizioni di responsabilità in ambito professionale, aziendale e educativo, a coloro che gestiscono risorse umane sia a livello formativo che organizzativo, ai consulenti, di estrazione psicologica o tecnica, che vogliono approfondire il concetto di assertività e le sue possibilità di applicazione.
Indice:
LE BASI PSICOLOGICHE
L'apprendimento dei comportamenti
- Il condizionamento classico
- Il condizionamento operante
- L'apprendimento per imitazione
- Storia e concetto di assertività
- Caratteristiche del comportamento passivo, aggressivo, assertivo. La competenza sociale
- Qualificazione del proprio comportamento assertivo
LE TECNICHE DI CONTROLLO DELL'ANSIA E LA COSTRUZIONE DI UNA RISPOSTA COMPETENTE
Le tecniche di controllo dell'ansia
- Rilassamento progressivo
- Training autogeno
- Ipnosi come autorelax
- Componenti cognitive
- Capacità di discriminazione
- Set cognitivo
- Contatto visivo o oculare
- L'espressione facciale
- La postura
- Lo spazio corporeo
- Il contatto corporeo
- Il tono e l'inflessione della voce
- La gestualità delle mani
- Abilità di comunicazione
- Abilità di protezione
- Il timing
- Il parlare in pubblico
- La gestione del silenzio
- L'interruzione della conversazione
- Fare e rifiutare richieste
- Fare e ricevere complimenti
Classificazione: Formazione; coaching - Direzione degli uomini, selezione, motivazione, leadership, valutazione, retribuzione e programmazione delle carriere. Lavoro di gruppo. Counselling. Comunicazioni interne. Servizi sociali. Psicologia e sociologia del lavoro. - Personal development & tecniche direzionali
Codice Volume:561.77
Codice ISBN:88-204-7206-6
Pagine:144 Figure: 37
Edizione:5a 2002
Delfo Bonenti, psicologo è specializzato nelle terapie cognitivo-comportamentali. Il suo percorso professionale si è sviluppato nel settore scolastico, socio-sanitario e aziendale, dove si è occupato delle problematiche relative alla risorse umane: la selezione, la formazione mangeriale, la valutazione, la motivazione e lo sviluppo. È autore di testi riguardanti l'età evolutiva e la psicologia del lavoro.
Anna Meneghelli, laureata in Scienze Politiche e in Psicologia, docente nei corsi di psicoterapia AIAMC (Associazione italiana di analisi del comportamento) per medici e psicologi, consulente nelle iniziative sperimentali delle Regione Lombardia. Svolge attività terapeutico cognitivo-comportamentale e attività di formazione in diversi ambiti professionali. È autore di numerose pubblicazioni di argomento clinico e formativo.